Nel settore delle lingue straniere si ha un ampio raggio di autonomia. Tuttavia può capitare di avere dei dubbi o di non riuscire a proseguire con il proprio lavoro. Qui posso interveniere offrendo concretamente i seguenti servizi:
Servizio di interpretariato
Se non occorre essere presente un’interprete giurato. Possibili occasioni potranno essere l’assistenza presso studi notarili o studi legali, nei colloqui telefonici o in video conferenze ecc.
Consulenza
- supporto nella redazione di testi un una lingua straniera (curriculum vitae o studiorum, corrispondenza commerciale, e-mail ecc.)
- supporto nello studio a scuola e presso università
- revisione di bozze
E-tutor
Non è facile fornire una descrizione univoca di questa professione e dei compiti di un e-tutor, poiché nella letteratura di settore nonché in internet viene data una moltitudine di spiegazioni di questa nozione denominando le attività più disparate. Per quanto concerne la mia attività online posso fornire la seguente sintesi:
- moderare i fori di discussione multilingue
- offrire anche a distanza una consulenza allo studio universitario (consigli per l’apprendimento, assumere il ruolo dell’esaminatrice ed interrogare quanto appreso, effettuare simulazioni di prove d’esame ecc.)
- fungere da partner tandem per le converazioni, l’apprendimento congiunto e la correzione della pronuncia, esercitazioni di approfondimento orali ecc. per la lingua tedesca a quella italiana
- dare raccomandazioni per esercitazioni con libri o in internet